
Il Progetto si propone come obiettivo la creazione di modelli, applicabili al territorio, per l'ottimizzazione dell'utilizzo di energia fotovoltaica.
Il settore fotovoltaico è di grande importanza per l'Italia, perchè potrebbe aiutare a conseguire un risparmio energetico complessivo (assieme ad altre tecnologie) in grado di portare ad un volume d'affari interessante e ad una crescita occupazionale di tutto rispetto, oltre ai ben noti benefici ambientali.
Infatti secondo il recentissimo Rapporto di Enel Foundation su "Stato e prospettive dell'efficienza energetica in Italia - ottobre 2013" attraverso il risparmio energetico nei prossimi anni si potranno avere due scenari:
- uno scenario di sviluppo moderato delle tecnologie per l'efficienza energetica (se i risparmi annui a regime saranno di 195 TWh di energia e di 50 Mt di CO2) in base al quale al 2020 si otterrebbero un volume d'affari complessivo di 352 miliardi di euro (circa 44 miliardi di euro all'anno), e si avrebbe un numero complessivo di nuovi occupati compreso tra 103.000 e 206.000 unità.
- uno scenario di sviluppo ottimo delle tecnologie per l'efficienza energetica (se i risparmi annui a regime saranno di 288 TWh di energia e di 72 Mt di CO2) in base al quale al 2020 si registrerebbe un volume d'affari complessivo di 511 miliardi di euro (circa 64 miliardi di euro all'anno), e si avrebbe un numero complessivo di nuovi occupati compreso tra 155.000 e 310.000 unità.
Pertanto in un momento di difficoltà economica così rilevante, questo progetto contribuisce in modo significativo allo sviluppo economico del nostro Paese.
OBIETTIVI DEL
PROGETTO
L'obiettivo
generale del progetto, coerentemente con quanto previsto dal Programma
Operativo Italia-Slovenia 2007-2013, consiste nel contribuire ad un'integrazione
territoriale sostenibile attraverso un uso più efficiente delle risorse energetiche rinnovabili, conseguito grazie all'adozione
di uniformi metodologie per l'ottimizzazione di impianti fotovoltaici.
Questo
obiettivo viene perseguito attraverso diverse azioni, descritte al successivo
paragrafo "Il progetto per punti", che portano come risultato finale alla
determinazione di criteri scientifici volti a raggiungere i migliori rendimenti energetici nelle
diverse zone dell'Area Programma nel campo dell'impiantistica del fotovoltaico.
Tutto ciò avrà
l'effetto di:
a) promuovere le tecnologie e l'uso delle fonti
rinnovabili più adeguate al contesto territoriale; si tenga inoltre
conto che la creazione di un modello
ottimale, sperimentato e testato, di produzione di energia fotovoltaica,
trasferibile a tutto il territorio dell'area Programma, rappresenta
un'importante passo avanti per il raggiungimento di quell'efficienza energetica
prevista anche da tutti i programmi nazionali, comunitari ed internazionali
recentemente adottati.
b) aumentare
la competitività e l'attrattività per lo sviluppo locale: i territori dove la sostenibilità ambientale
è un valore, oltre ad avere un sistema paese più efficiente e competitivo,
orientano lo sviluppo socio-economico
alla creazione di nuova occupazione in quei settori.
IL PROGETTO PER PUNTI:
1) partendo dallo studio delle problematicità delle tecnologie esistenti, si individuano criteri utili per la determinare la migliore impiantistica possibile secondo le caratteristiche del territorio; CONTINUA A LEGGERE
2) inoltre si valuteranno le soluzioni innovative allo studio dei maggiori centri di ricerca italiani e sloveni: Sincrotrone di Trieste, Università di Nova Gorica, Istituto Josef Stefan (Lubiana); CONTINUA A LEGGERE
3) infine, scelta la migliore soluzione tecnologica disponibile, verrà realizzato a Rovigo un impianto pilota, il cui funzionamento sarà testato nel tempo; CONTINUA A LEGGERE
4) si effettueranno corsi di qualificazione professionale in Italia e Slovenia, per preparare progettisti e manutentori a realizzare impianti fotovoltaici ottimizzati.
5) i risultati del progetto e le indicazioni operative saranno pubblicati in un apposito Manuale, che verrà messo a disposizione di un vasto pubblico.
I TERRITORI COINVOLTI
Provincia di Trieste
Provincia di Venezia
Provincia di Ferrara
Regione statistica Goriška
Provincia di Udine
Provincia di Rovigo
Provincia di Ravenna
Regione statistica Obalno-kraška
Provincia di Gorizia
Provincia di Padova
Regione statistica Gorenjska
Provincia di Pordenone
Provincia di Treviso
Regione statistica Osrednjeslovenska
Regione statistica Notranjsko-kraška
